I primi abitanti della zona furono i Liguri o Lygori o Gori il cui nome pronunciato aspirando la lettera G suonava come Ori da cui potrebbe derivare il toponomastico Maxoria....
Maggiora divenne entità autonoma nella prima meta del 1300. Se di quel periodo le notizie sono sporadiche e frammentarie si può comprendere come risulti difficoltoso ed impreciso il contesto storico dei secoli precedenti...
Agli inizi del 1300 Maggiora ancora non esisteva in quanto l’originario nucleo di Muzano con il territorio di Piazo e di Boca costituiva un unico comune...
Nel 1400 il territorio novarese veniva frazionato in feudi affidati alle famiglie che, per motivi militari e nobiliari, avevano diritto ad esercitare il potere...
In periodo medioevale il territorio di Maggiora era unito a quello di Boca, col cui nome figurava tra le curtis che il 19 Febbraio 840 il vescovo Adalgiso, al tempo dei vescovi-conti, aveva ottenuto dall'imperatore Lotario...
Con il II secolo d. C. il paesaggio agrario comprendente il territorio di Maggiora venne sottoposto alla centuriazione, cioè alla divisione in centurie di duecento iugeri di venticinque are ciascuno...
Il problema della graduale scomparsa del dialetto maggiorese è stato avvertito da parte di molti maggioresi e si è sentita la necessità di potere conservare questa lingua che, oltre ad essere patrimonio culturale, era il modo di esprimersi dei nostri nonni e dei nostri antenati...