Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
Motore di ricerca Indirizzo del Comune Social Sezioni del sito Privacy e dichiarazione di accessibilità
Sezioni del sito:
Amministrazione
Aree Tematiche
Comunica
Maggiora
Pubblicazioni
Servizi On Line
Link rapidi

Note Biografiche dell'Architetto Alessandro Antonelli

Architetto Alessandro Antonelli Nato a Ghemme il 14 luglio 1798, Morto in Torino il 18 ottobre 1888.

Alessandro Antonelli ebbe i natali sul finire del secolo scorso nel Comune di Ghemme Novarese dal dottore Costanzo che ivi teneva l'ufficio notarile e dalla signora Angiola Bozzi. Ma la famiglia Antonelli appartiene al vicino Comune di Maggiora dove venne a stabilirsi da Roma all'epoca delle fazioni guelfe e ghibelline; ebbe in un tempo la investitura feudale del luogo; diede parecchi uomini illustri nelle scienze e nelle armi, tra i quali un cancelliere al Duca d'Este; fondò l'attuale Monte di Pietà e legò sempre il suo nome a tutto quanto di più nobile, di più distinto ebbe a compiersi in quella importante regione del Novarese. Ritratto della famiglia Antonelli (Archivio di Stato di Novara - Ministero della cultura) Alessandro Antonelli fu il secondogenito di una numerosa famiglia. Il primogenito Antonio era avvocato, ma dovette presto abbandonare le belle prove fatte nel foro per dedicarsi alla famiglia, rimasta troppo presto orfana di padre; e tra le domestiche cure si occupò nondimeno intensamente di agricoltura, di enologia, di ceramica, ed ottenne distinzioni per la produzione dei gres. Il terzogenito, Ercole, fu medico - chirurgo primario nell'ospedale di Novara, dove è ancora ricordato per la sua valentia nella parte operativa; un altro fratello, Giovanni, era geometra; l'ultimo dei fratelli, l'avvocato Francesco, è ancora esempio vivente dell'attività di mente e della fermezza di carattere, tradizionali nella famiglia Antonelli.B"> Alessandro fu mandato a studiare ginnasio e liceo in Milano; contemporaneamente prese a dedicarsi allo studio del disegno nell'Accademia di Brera; in appresso si trasferì a Torino per gli studi universitari. Quivi si dedicò in modo particolare a studiare disegno e architettura nella scuola di Buonsignore, ma non trascurò gli altri rami d'insegnamento e non mancò di fare buon fondamento di studi di matematica e di meccanica. Nel collegio Caccia studiò privatamente la geometria descrittiva, ramo di studio che introdotto nell'università sotto il regime Napoleonico, era stato abbandonato in quell'epoca.

Laureatosi ingegnere architetto nel 1824, entrò negli uffici tecnici del Demanio e fu tosto destinato ai lavori per la costruzione del palazzo della Curia Massima.

E noto come, perduti i disegni del Juvara, si dovesse costruire il palazzo colla scorta di un modello in legno che si sapeva essere stato fatto all'epoca del Juvara medesimo o poco dopo. Fu precipuo compito dell'Antonelli di ricavare da questo modello i disegni di esecuzione e di condurre i lavori.

Poco tempo dopo era occupato a dirigere i lavori della palazzina del dottor Porta ora Martini in fondo ai portici Lamarmora in Torino.
Nel 1828, vinto il concorso per un posto governativo di studi di perfezionamento nell'architettura, recatosi a Roma, e quivi alternò le sue occupazioni tra lo studio dei monumenti antichi e la compilazione di progetti di arte moderna; attirato dalla fama del prof. Sereni che professava geometria descrittiva nell'Ateneo romano, ne frequentò le sue lezioni e si approfondì in questo suo ramo prediletto di applicazioni della geometria; contrasse personale conoscenza ed ebbe rapporti di amicizia con molti distinti artisti italiani e stranieri che allora erano in Roma come lui per lo studio dell'arte, e chiuse il periodo suo alunnato con un grandioso progetto che menò molto rumore.

Questo progetto consisteva in una sistemazione della piazza Castello di Torino con la edificazione di una nuova cattedrale coll'asse longitudinale su quello dell'attuale armeria reale, la nuova metropolitana doveva avere da un fianco l'attuale piazzetta reale e dall'altro un altro piazzale da formarsi colla demolizione degli attuali fabbricati della prefettura e degli uffizi della provincia; e di fronte una grande piazza, forse la più grande d'Europa nel cuore di una città, essendoché aveva progettato di demolire il palazzo Madama, reimpiegando marmi della bellissima fronte del Juvara, e riproducendone il superbo scalone in un nuovo edificio destinato agli uffici del Governo da lui progettato nell'area del giardino reale. Altri edifici erano proposti nella parte inferiore del giardino stesso per le Pinacoteche, l'Accademia di Belle Arti ed i Musei. Tutto questo complesso di progetti l'Antonelli determinò e svolse in diversi disegni e prospettive che pubblicò in Milano, e gli fruttarono tosto di essere inscritto nell'albo delle Accademie di Bologna, di Firenze, di Milano, di Parma e di Torino.

Nel 1836 essendo stato nominato professore insegnante nell'Accademia Albertina di Belle Arti in Torino, fece omaggio al Corpo accademico degli originali del suo progetto di piazza Castello i quali furono depositati nell'archivio dell'accademia stessa. Quivi professò contemporaneamente architettura, ornato e prospettiva; ed ebbe ad allievi molti valenti artisti piemontesi, parecchi dei quali prima ancora dell'Antonelli mancati al culto dell'arte, ricordavano con singolare compiacenza di essere stati suoi allievi.

Nel 1843 Alessandro Antonelli sposò donna Francesca Scaccabarozzi, di nobile famiglia cremonese e di nobilissimi sentimenti, che gli fu sempre a fianco, angelo tutelare della sua lunga e faticosa esistenza e ne raccolse l'ultimo respiro. Ebbe una figlia di tratti delicati e gentili, che morte raccolse in età giovanile, quando per altro era già divenuta la sua compagna nelle lunghe ore di studio ed anche un valido aiuto nei conteggi e nelle scritturazioni. Lascia un figlio, l'ingegnere Costanzo, che fin dal 1870, appena compiuti gli studii nell'Ateneo e nella Scuola del Valentino in Torino, fu tosto aiuto e collaboratore in tutti i lavori del padre, e che specialmente in questi ultimi anni dedicava tutte le sue forze e tutto il suo tempo ad interpretare e tradurre in atto con devozione veramente esemplare le idee e i desideri del padre.
Alessandro Antonelli fin dai primi anni in cui prese a professare nell'Accademia Albertina ebbe commissioni in Torino e nel Novarese e attese sempre intensamente allo esercizio della professione.

Nel 1857, in occasione di certe riforme fatte nell'insegnamento, abbandonò anche l'Accademia e si dedicò esclusivamente a estrinsecare i propri ideali architettonici nelle fabbriche o quanto meno nei progetti dei quali veniva sovente richiesto; l'amore che portava ai propri lavori era tale, che rifiutò non senza rammarico di accettare la proposta del Matteucci che lo voleva professore a Milano, quando era in fondazione quello Istituto tecnico superiore. I lavori ed i progetti dell'Antonelli meriterebbero tutti di essere accuratamente descritti e spiegati; ma in un cenno necrologico devo necessariamente restringermi ad una semplice enumerazione di quanto, a mia conoscenza, ebbe ad eseguire od a progettare.

Fabbriche eseguite in Torino

  • Palazzo del Demanio in via Bogino, progettato ed eseguito tra il 1843 e il 1845 per servire di sede al Collegio detto delle Province, ma che poi appena ultimato, a causa delle mutate condizioni di detto Collegio e del paese, servì successivamente ad uso di caserma, poi di istituto tecnico e di scuola dei geometri, ed ora è occupato in parte dagli uffici erariali governativi di Torino e in parte dalla Scuola superiore di guerra.
  • Palazzina privata, costruita prima del 1859, colla fronte sul Corso del Duca di Genova, verso l'antica Piazza d'Armi, per l'orafo Borani, che comprendeva l'abitazione e il negozio patronale e le officine di fabbricazione; tale palazzina, che in seguito cambiò più volte di proprietario e di destinazione, ha subìto pure diverse modificazioni.
  • Sistemazione e ingrandimento del palazzo del conte Federico Callori, via Accademia Albertina e via dei Mille, eseguito tra gli anni 1847-1850. Il cortile è un corpo di fabbrica verso la via dei Mille con l'interna cappella gentilizia, sono stati eseguiti di sana pianta col progetto Antonelli; e la facciata venne pubblicata dal compianto generale Castellazzi nell'opera Le fabbriche di Carlo Pomis.
  •  Case costruite circa il 1867 per il signor PonzioVaglia, via Plana, 11, piazza Maria Teresa, 45 e via della Rocca, 14, ora dette del Duca di Genova.
  • Casa per i signori Ponzio e Feroggio, in corso Umberto e corso Oporto, 15 e 13, costruite circa il 1854, detta volgarmente "la casa delle colonne".
  • Casa per i signori Orizio e Cantoni, via Vanchiglia e - via degli Artisti, 1847-1848.
  • Casa di proprietà della famiglia Antonelli, Corso San Maurizio e via Vanchiglia, ultimata il 1851 poco tempo prima dello scoppio del polverificio di Borgo Dora, che danneggiò molte case in Vanchiglia, ma non questa di Antonelli. E questo fatto servì allora a convincere alcuni increduli della solidità della casa di Antonelli, a quel modo istesso che per alcuni fu necessario il recente terremoto del 1887, per acquistare fiducia nella mole Antonelliana di via Montebello.
  • Casa per il signor Pietro Ropolo, corso S. Maurizio, 18 (1852-53).
  • Casa per il signor avv. Martelli, via Lagrange e via Mazzini, 2.
  • Mole Antonelliana. Edificio in via Montebello, 20, iniziato dalla Comunità israelitica di Torino ad uso di tempio nel 1863 - rimasto interrotto nella costruzione dal 1869 fino al 1878 - e in fine, per iniziativa di molti cittadini con alla testa il compianto avv. Allis, Consigliere e Deputato al Parlamento, divenuto proprietà municipale con voto consigliare delli 25 giugno 1877, stato confermato il 15 aprile 1878 e dal Consiglio stesso che lo consacrò a ricordo nazionale a Vittorio Emanuele II. Da quell'epoca, Antonelli compì é coperse la gran vôlta face la galleria delle 76 colonne granitiche del tamburo, edificò sul lucernario del vôlto la guglia lapidea e laterizia, alta circa 80 metri, completò le scale e molti lavori interni; la spesa complessiva supera oggidì di poco il milione, e Antonelli chiuse gli occhi mentre era già collocata in opera l'asta di ferro che deve portare la statua di finimento, pur essa compita; non rimane che di collocarla in opera. Con essa si toccherà l'altezza di 165 metri sul suolo stradale.

Progetti per Torino non eseguiti

Tra i progetti che Antonelli ebbe a compilare per Torino, ma che poi per un motivo o per l'altro rimasero ineseguiti, vanno ricordati i seguenti:

  • Sistemazione di piazza Castello con nuove costruzioni, come si è detto più sopra.
  • Palazzo per la sede della Camera dei Deputati e del Senato, utilizzando il palazzo Carignano, sviluppato circa il 1860, quando una Commissione, presieduta dal marchese Alfieri di Sostegno, si occupava della questione. Antonelli si proponeva di dimostrare con questo progetto che senza prendere tutto il palazzo Carignano, come era allora, ed inoltrarsi colla nuova fabbricazione ad occupare metà piazza Carlo Alberto fino sulla linea della strada, non si avrebbe potuto ottenere una sede sufficiente ai bisogni del Parlamento. E più tardi, quando fu ultimato il progetto Ferri-Bollati, tutti riconobbero che se la sede della capitale rimaneva a Torino, la residenza sarebbe stata troppo angusta al suo scopo.
  • Qualche anno prima Antonelli fu richiesto di un progetto per una galleria di opere d'arte moderna da elevarsi sulla metà opposta della piazza ed attaccarsi all'attuale palazzo del Demanio di via Bogino, che allora era ancora in progetto ed erano in corso le pratiche d'ufficio per la esecuzione.
  • Richiesto dal sacerdote Don Cocchi, il fondatore del Collegio degli Artigianelli, progettò una fabbrica per quest'istituto da erigersi in Vanchiglia.
  • Richiesto da un Comitato promotore svolgeva nel 1854 un progetto di chiesa parrocchiale per il Borgo di Vanchiglia. Il Comitato aveva già adottato questo progetto, quando intervenne la marchesa Barolo disposta a sostenere quasi tutte le spese per la nuova chiesa e per la sua ufficiatura, ed il Comitato, per assecondar il desiderio di questa insigne benefattrice, ritirò il progetto Antonelli e fece buon viso al progetto di Santa Giulia da lei patrocinato, e che venne eseguito.
  • Progettò un padiglione reale da eseguire sulla pista delle corse dei cavalli.
  • Essendo stato nominato, prima del 1859, membro di una Commissione che doveva studiare un piano regolatore e di ingrandimento di Torino, Antonelli, dato di piglio ad una pianta di Torino, studiò e delineò un piano che riguardava l'allargamento di alcune arterie interne, il prolungamento dei corsi principali verso la periferia, una gran strada con giardino che doveva fare una zona anulare di circonvallazione a tutta Torino. Nel piano Antonelli fin d'allora si vedevano indicati il trasporto della piazza d'Armi, la formazione di una strada dei colli, che doveva passare poco a monte del ritiro delle Vedove e Nubili, ed erano quasi profeticamente risolte molte questioni che sono tutt'ora all'ordine del giorno.
  • Di iniziativa dell'avv. Martelli, allora Consigliere comunale, studiò e mise in carta un progetto di riduzione di piazza S. Carlo per farne un panteon dei grandi italiani.

Fabbriche eseguite in Novara

  • Altare maggiore per il Duomo di Novara, inaugurato nel 1833, nel quale, per la parte statuaria, collaborò lo scultore Thornwalzer.
  • Più tardi, circa il 1850, studiò ed eseguì, l'attuale porticato della piazza del Mercato sul fianco del Duomo a luogo di una serie di casupole, che stavano addossate al vecchio Duomo che erano di proprietà del Capitolo.
  • Il porticato fu da Antonelli studiato in armonia con un progetto per un nuovo duomo, che sviluppò e presentò in omaggio al Capitolo che gli aveva accordata la sua fiducia per l'erezione del detto altare. Questo progetto fu poi accettato dal Capitolo e il nuovo duomo veniva inaugurato al culto nel 1868. Del progetto Antonelli rimangono ancora ad eseguirsi i bracci della croce, il presbiterio e la cupola.
  • Tra gli anni 1850-1860, Antonelli edificò in Novara la parte nuova dell'Ospedale Civile, cui diede un tipo affatto speciale per facilitare tutti i servizi senza disturbare o impressionare i malati, e offrire loro sale e gallerie di ricreazione.
  • Casa pel Giovanetti, ora Prato, in corso Cavour, anno 1840.
  • Casa Stoppani, presso il palazzo della Prefettura: stesso anno.
  • Sistemazione e ingrandimento della casa Avogadro, presso la chiesa di San Marco: anno 1845.
  • Casa per i signori De-Santis, prospiciente la passeggiata dei Bastioni: anno 1845.
  • Cupola di San Gaudenzio. Richiesto dalla Opera lapidea di San Gaudenzio fino dal 1841, compilò il suo primitivo progetto per questa cupola, cui tosto si pose mano alacremente, e che comprendeva anche una nuova facciata e diverse opere addizionali per coordinare la antica chiesa del Pellegrino Tibaldi con la nuova cupola. Dal 1851 al 1858 i lavori furono sospesi, e Antonelli ne approfittò per portare al suo progetto notevoli varianti e ingrandimenti che furono accettati, e si ripresero i lavori. Circa il 1860 avviene nuova sospensione di lavori, ed Antonelli prepara nuove varianti e ingrandimenti al progetto; non senza qualche fatica riesce a farli accettare dalle autorità novaresi, finché nel 1860 si riprendono i lavori con nuova lena, e nel 1863 la cupola, sopra un doppio giro esterno di colonne granitiche, arriva alla base del cupolino, mentre sono di già eseguiti non pochi stucchi decorativi della prima tazza interna. Ma succede nuova sosta.1878 la statua del Redentore è a suo posto, ad una altezza di circa 125 metri sul pavimento della chiesa. Più tardi, si fanno nuovi stucchi interni, si rifanno completamente i quattro piloni, opera del Pellegrino Tibaldi, impiegando materiale e muratura più resistente, e con tutto questo la spesa per questa cupola, che è forse a tutt'oggi il più grande lavoro a colonnati granitici che esista al mondo, non riesce a superare il mezzo milione

 Progetti per Novara non eseguiti

  • Prima del 1855 ebbe a dare un progetto di Dogana internazionale da erigersi in Novara, ma che fu poi abbandonato per le mutate condizioni politiche.
  • All'epoca in cui si occupava del Duomo, studiò un piano regolatore per Novara, creando nuove arterie e disegnando un porticato mediante cui si doveva comunicare al coperto dalla stazione fino alla piazza del Mercato, nel centro della città.
  • Nel 1858 svolse un progetto di teatro cittadino, con annessi al primo piano i locali per il Casino sociale novarese, progetto molto singolare per essere tutto di struttura laterizia anche nel coperto, e quindi incombustibile nel vero senso della parola, nonché per la facilità e quantità degli accessi e delle uscite, che non si riscontra nemmeno nei più recenti teatri eseguitisi e progettati dopo le immani catastrofi di questi ultimi tempia.

Lavori e progetti diversi

  • A Bellinzago, sulla linea Novara - Arona, fece, circa il 1840, la chiesa parrocchiale rimarchevole per essere stata una delle prime estrinsecazioni, in fatto di chiese, dell'Antonelli. Il suo busto e una lapide della Fabbriceria ricordano che Antonelli fece i disegni e condusse a compimento gratuitamente i lavori della chiesa.
  • Poco tempo dopo edificò la casa canonica, dipendenza della stessa chiesa, con un porticato a comodo e decoro della piazza circostante.
  • Sopra un'area libera, a pochi passi da detta chiesa, più tardi, tra gli anni 1874 e 1876, fece, per legato del compianto avvocato Gabriele Demedici, per iniziativa del sindaco avv. Vandoni e col concorso del Comune e della popolazione, un asilo infantile nel quale si comprendono sale, gallerie e luoghi di ricreazione per 300 bambini, cucina, abitazione delle suore ed ogni dipendenza, mentre il consutivo della spesa non oltrepassa le 70.000 lire.
  • A Oleggio, stazione successiva a Bellinzago, sulla stessa linea di Arona, costrusse la chiesa parrocchiale, ad iniziativa e cure dell'arciprete Bertotto, più vasta e più ardita di quella di Bellinzago, con un porticato nella fronte a quattro grandi colonne di granito, e che nel suo assieme ricorda più da vicino il tipo del Duomo di Novara.
  • A Borgolavezzaro, linea Novara - Mortara, fece e compì, tra gli anni 1858-62, la chiesa parrocchiale, iniziatore ed anima essendo il prevosto don Iacchetti di Riva Valsesia, morto nel 1860. Questa costruzione segna un nuovo passo dell'Antonelli nella sua maestria di sapere coprire a vôlta i grandi spazi con una esiguità di mezzi che prima di lui si sarebbe creduta impossibile. Il preventivo del progetto era di L. 97.000, ed ultimato in tutte le sue parti e compresi anche alcuni lavori addizionali voluti dalla Fabbriceria la spesa toccò appena la cifra di L. 103.000.
  • Per il comune di Vespolate, vicino a Borgolavezzaro, fu richiesto nel 1863 pure di un progetto di chiesa, ma questa poi non ebbe esecuzione.
  • A Maggiora, sua patria e residenza estiva, Antonelli nel 1838 ultimò lo scurolo di Sant'Agapito, annesso alla chiesa parrocchiale, che è un grazioso tempietto tetrastilo, disegnato dall'architetto canonico Zanoia; ma che fu eseguito con notevoli migliorie ed aggiunte dell'Antonelli, il quale diede pure il disegno dell'arca monumentale in esso contenuta.
  • In Maggiora stessa per dar campo alla sua continua operosità anche nei pochi mesi di vacanza, e anche per beneficare col lavoro operai e manovali suoi compaesani, tutti gli anni fece lavori intorno alla sua casa paterna, che riformò nella parte vecchia, ingrandì con una manica nuova di pianta, e rese più amena con grandi movimenti di terra nel giardino.
    I muratori di Maggiora avevano così occasione di imparare da Antonelli e quasi tutte le case nuove che si sono fatte o che si vanno facendo in quella località, sentono quale più quale meno la maniera particolare di costruire dell'Antonella.
  • Santuario S.Crocifisso di Boca Ciò che ha guadagnato per tempo la popolarità dell'Antonelli nel Novarese è il Santuario del Crocefisso, tra le gole dei monti, in Comune di Boca poco lontano da Maggiora. Il primo progetto di questo Santuario data dal 1830 quando Antonelli studiava in Roma - e nel compilarlo e nello incominciare i lavori dovette coordinarlo ad alcuni porticati che erano già eseguiti e che si vollero conservare. In origine si doveva fare la chiesa con volta a botte di 17 metri di corda, sopra un sol ordine di colonne interne, e i lati di un piazzale dovevano essere occupati da due maniche per le foresterie, abitazioni ed oratori per il clero che si reca sul luogo a compiere pii esercizi. Ma poi l'esiguità dei mezzi pecuniari, raccolti tutti con le spontanee offerte in danari e di cose in natura che recano i fedeli visitatori del Santuario, non permise mai i grandi lavori di espropriazione e di sistemazione del suolo, deviazione del torrente e simili.
    Ciò malgrado l'Antonelli seppe fare della chiesa ugualmente un monumento di primo ordine che non la cede alla cupola di Novara e alla Mole di via Montebello. Sovrappose all'ordine di colonne interne un altro ordine e portò la gran volta a un'altezza considerevole fiancheggiandola con due gallerie che si sovrappongono alle navi laterali. Nei rifianchi di estradosso del volto, e sopra il volto stesso fece a due piani le foresterie e sopra di queste fece ancora un oratorio ed altri locali ad uso del clero. Il tutto è eseguito, ma la costruzione è ancora greggia, ora si attende alle colonne granitiche colossali di un atrio ancora più colossale che deve formare l'anti-tempio.
    L'ardore e l'amore dei villeggiani per la integrazione di questo grandioso ardimento del loro compatriota, sono cresciuti e crescono a misura che sorge gigante e si avvicina al suo compimento: né vuolsi dimenticare che il progetto comprende pure un adeguato campanile che colla sua altezza dovrà dominare i monti circonvicini.

  • A Soliva, paese vicino al Santuario di Boca, Antonelli fece pure la piccola chiesa parrocchiale.
  • E così pure a Castagnola, piccolo villaggio ancora più inoltrato nelle gole e verso la cima dei monti.
  • A Ghemme, sulla linea Novara
  • Varallo, fece una rotonda annessa alla chiesa parrocchiale, dipinta in parte dal pittore Paolo Emilio Morgari.
  • A Fontaneto d'Agogna fece un'altra rotonda annessa alla parrocchia abbellita da cassettoni, stucchi e statue.
  • A Romagnano Sesia, tra gli anni 1842 e 1848, fece la sontuosa villa Caccia con dipendenze rustiche patronali e coloniche. Sorge in un punto dominante sulla strada di Varallo, e se non fosse casa così antica e così confinata nella campagna, basterebbe da sola a formare la celebrità di un architetto.
  • Ad Alessandria tra gli anni 1855-1858 eseguì l'Ospizio degli orfani ed uno scalone in dipendenza di un progetto generale che aveva compilato fino dal 1844 per la sistemazione e l'ingrandimento dell'Ospedale Civile, del Monte di Pietà e dell'Ospizio degli orfani che sono raggruppati e dipendono da una amministrazione unica. Ultimamente questa Amministrazione, con nuovi disegni dell'architetto Canetti da Vercelli, ha fatto un ingrandimento e nuova sistemazione dei locali, ma la parte costrutta da Antonelli fu conservata ed è coordinata a questi nuovi piani.
  • Circa il 1863 Antonelli fece per Alessandria un progetto per una nuova cattedrale, che poi non fu eseguito.
  • A Casale Monferrato fu chiamato e compilò un progetto per il Duomo, nuovo di pianta, e che rimase ineseguito.
  • Parimenti in Casale fece un progetto di riforma e ingrandimento del palazzo dei marchesi Di Massel, che ebbe un principio di esecuzione e poi fu abbandonato.
  • A Castellamonte fu pure richiesto di un progetto di chiesa parrocchiale, e progettò una rotonda di circa 42 metri di diametro. I lavori erano giunti al piano d'imposta del gran volto, i materiali e molte prestazioni d'opere erano date gratuitamente dagli abitanti, ma le vicende politiche del 1847-48 recarono una sosta nei lavori, in tanto morì il parroco che era iniziatore dell'opera, i timori e il parere dei timidi prevalsero e il progetto Antonelli fu abbandonato. Demolite le colonne e una parte del muro di perimetro, coi disegni di un altro architetto e coi materiali di demolizione, si fece una piccola chiesa sull'area del presbiterio del progetto Antonelli, e l'area della rotonda serve ora da piazza alla piccola chiesa.
    Ma la spesa per questo nuovo lavoro oltrepassò le duecento mila lire; mentre con una minore Castellamonte poteva completare il progetto Antonelli e vantare un tempio il quale avrebbe fatto riscontro al Panteon di Roma.
  • Per la città di Mortara fece nel 1860 il progetto del palazzo municipale il quale fu poi eseguito in parte colla scorta dei disegni da lui spediti.
  • La città di Ferrara, su proposta del deputato Cesare Valerio, nel 1862 richiese Antonelli per lo studio del piano regolatore; recatosi sopra luogo in tre giorni compilò il piano, e da una lettera del conte Baldassare Bergando, allora sindaco di quella città, risulta che il suo progetto fu accolto favorevolmente dal Consiglio.
  • Nel 1845 fece per i fratelli baroni Casana un progetto di fabbricato rustico che doveva eseguirsi in Faule presso Saluzzo.
  • Nell'anno 1864, dopo che fu uno della Commissione per il Concorso internazionale di facciata a Santa Maria del Fiore, invitato con gli altri suoi colleghi dal Comitato per la facciata, svolse ed inviò il suo progetto che offre una soluzione radicalmente diversa da tutte quelle state proposte. Questo progetto fu senz'altro condannato all'ostracismo, il che non vuole ancora dire che Antonelli avesse poi tutti i torti a produrre questa soluzione.
  • Nel 1856, impressionato da alcuni difetti che presentava il progetto Canina allora in corso di esecuzione al Santuario di Oropa - Biellese, compilò un progetto; non già che se ne prefiggesse la costruzione, ma per dimostrare col fatto il fondamento delle sue critiche al progetto del celebre suo collega. Che Antonelli non male si opponesse lo dimostrò poi il fatto che appena i lavori si delinearono nella loro elevazione, i difetti si fecero così palesi che prima i lavori furono sospesi, poi abbandonati. In un rapporto a stampar di una Commissione nominata dal Santuario del 1877 sono svolte ampiamente le stesse critiche che Antonelli aveva fatte 21 anni prima.
  • L'Amministrazione dell'Oropa aveva invitato l'Antonelli a presentare il suo precedente progetto, che presentò con qualche variante, e insieme ad altri venne sottoposto all'esame della detta Commissione del 1877, la quale per altro additò di preferenza per l'esecuzione il progetto lasciato dal Galletti, architetto del secolo scorso.
  • L'anno 1880 si recò, dietro richiesta, sopra luogo, e compilò un progetto di restauro alla copertura della cupola del Santuario di Vico a Mondovì, opera del Vitozzi. Antonelli, convinto che nessun genere di copertura è valido a proteggere una cupola a semplice parete quando si adatta direttamente all'estradosso di questa parete, proponeva col suo progetto di fare una controcupola esterna. I restauri poi si fecero, ma non con l'idea di Antonelli, e il tempo dimostrerà da qual parte fosse la ragione.

Questo, che io sappia, per ordine di data, è l'ultimo progetto che fu richiesto all'Antonelli; tuttavia in questi ultimi anni, alternando le sue occupazioni tra il Santuario del Crocefisso di Boca, la cupola di San Gaudenzio e la Mole di Torino, andava col suo indomito ingegno accarezzando e svolgendo nuovi e ardimentosi ideali; ma più segnatamente erano due i progetti ai quali andava rivolgendo il suo pensiero, uno per la facciata da farsi al Duomo di Milano, e un altro un tempio-mausoleo ai Re d'Italia, da erigersi in Roma sul Monte Mario o sul Monte Cavi al luogo dell'antico tempio di Giove Laziale.

Ma la morte, che lo trovò ancora sulla breccia malgrado i suoi novant'anni troncò pure il filo a questi due progetti, sebbene del secondo e più grandioso rimangano delineata di sua mano e compiuta la pianta e incominciata l'altimetria. Se come insegnante e come architetto Antonelli ha lasciato grande traccia di sè, anche come cittadino la sua vita non passò inosservata.

Fino dal 1847 prese parte nel Comitato organizzatore del ricevimento di Carlo Alberto in Torino dopo la concessione delle riforme, e fu l'anima principale e l'architetto dell'arco di trionfo allora improvvisato in piazza Vittorio Emanuele, il quale arco era siffattamente piaciuto che da alcuni si sosteneva dovesse trasformarsi in un arco monumentale ad onore di Carlo Alberto. Fu deputato al Parlamento Subalpino, e quasi senza interruzione fino alla sua morte fece parte del Consiglio comunale di Torino. Fece parte di molte Commissioni governative e comunali, tra le quali quella del piano regolatore di Torino verso il 1859; nel 1862 a Firenze per il concorso del Palazzo di Belle Arti; nel 1880 in Torino per la nomina del professore di architettura e per la Scuola del Valentino.

Nel 1886 l'Accademia Romana di San Luca lo proclamava suo socio insieme a poche altre illustrazioni architettoniche d'Europa.
In questi ultimi anni era pur stato richiesto dal Municipio di Palermo per un parere sulla questione del teatro Massimo.
Fu invitato dal ministro Zanardelli a prendere parte nella Commissione per il Palazzo di Giustizia, ma l'Antonelli, per l'avanzata sua età, non poté accettare tale incarico. Senza enumerare le dimostrazioni date all'Antonelli durante la sua ultima malattia e dopo la sua morte dalle autorità e dalla cittadinanza di Torino, di Novara, di Maggiora, di Ghemme, di Bellinzago, di Oleggio e le testimonianze espresse dalle più distinte personalità dell'arte, noterò che fin d'ora il Comune di Torino ha decretato una lapide commemorativa da apporsi alla Mole; il Comune di Maggiora, dove furono tumulate le sue spoglie mortali, sta per elevargli una statua e in Ghemme si è pure deliberata una lapide a ricordare il luogo in cui nacque.

Quando le opere di Antonelli saranno disegnate e più universalmente conosciute offriranno motivi a non pochi studi e riflessioni, e forse ciò contribuirà a rettificare non pochi giudizi emessi sul suo conto, e a determinare più esattamente il posto che gli compete nella storia dell'architettura italiana di questo secolo.
Statua di Alessandro Antonelli inaugurata il 7/08/1898 Tuttavia si può affermare che Antonelli è stato maestro a se stesso, ed è il solo degli architetti italiani che, formatosi nell'epoca in cui tutti giuravano per il greco ed il romano, ha saputo dare alle opere sue una impronta di personalità potentissima, e formarsi in architettura un sistema, direi uno stile, tutto proprio. Nel suo sistema, il muro non esiste altrimenti che come mezzo di chiusura e di riparo; il sostegno e la solidità della fabbrica è tutta raccomandata a pilastri, che danno punti di appoggio principali, ad archi, i quali formano a loro volta il contrasto dei pilastri, offrono nuovi punti di appoggio quando occorrono, e reggono le vôlte; l'ordine e l'equilibrio governano ed armonizzano tutte le masse della fabbrica, un complesso di tiranti invisibile, immerso nella massa delle murature stesse, ne completa la solidità, l'invariabilità del sistema meccanico.

A partire dal modo di pensare un progetto e tradurlo in linee, alle manovre, ai ponti di servizio ed altri mezzi d'opera, alla formazione delle fondamente e delle strutture dei piedritti, all'apparecchio delle vôlte, ai modi di impiego e collegamento del ferro, alla struttura e tracciamento delle scale, al sostegno ed alla formazione della copertura, all'uso delle pietre e dei marmi, all'esecuzione degli infissi di porte e finestre, degli arredi e ai più piccoli particolari dell'uso e della decorazione, al tipo ed alla distribuzione planimetrica ed altimetrica dell'edifizio nelle sue varie specie, alla verità, razionalità del sistema estetico sempre ricavato ed intimamente connesso alla verità e bontà del sistema costruttivo, in tutto ciò insomma che riguarda l'arte dell'architetto, Antonelli ha sistemi, procedimenti e convincimenti suoi particolari, che prima si presentiscono, si intravedono, si iniziano nelle sue fabbriche più antiche, e poi gradatamente si accentuano, si sviluppano a un rigore scientifico in quelle che vengono dopo.

Molti processi di costruzione, alcune disposizioni della casa che Antonelli fu il primo ad inventare o ad introdurre in Torino ora sono di uso generalizzato non solo a Torino, ma in altri luoghi d'Italia, e più segnatamente a Roma; alcuni poi dei suoi procedimenti sono così originali, così ingegnosi che vorrebbero essere battezzati col suo nome.

E molto accettato e messo in giro un giudizio stereotipato sul conto di Antonelli con cui si fa il maggiore elogio del suo talento costruttivo e si aggiungono tosto le più grandi riserve sulla bontà del suo gusto, sul valore del sistema estetico delle sue fabbriche; gli si fa da qualcuno anche rimprovero di avere fatto quasi esclusivamente uso di forme elementari decorative od estetiche ricavate dai monumenti dell'arte greca e dell'arte romana. Ma si andrebbe troppo per le lunghe se si volesse discutere questi punti.
Comunque sia, sta pur sempre il fatto che Antonelli ha veduto i lavori di tre generazioni di architetti, che sotto i suoi occhi si sono succedute e rinnovate le scuole, i sistemi e gli ideali dell'arte più universalmente accetti, che mentre le sue fabbriche furono oggetto di critiche ed opposizioni senza fine, egli non di meno sereno, costante, inflessibile ha sempre camminato verso una meta, le sue fabbriche sono altrettante pietre miliari della medesima strada percorsa, e tutte segnano nuove conquiste, nuovi passi nello svolgimento e nel perfezionamento del suo sistema. Sul conto di Antonelli non hanno ancora detto l'ultima loro parola né i suoi avversari, né i suoi ammiratori, mentre non è ancora escluso che le sue idee e le sue opere siano per divenire il germe vivificatore di nuovi progressi dell'architettura italiana. C. Caselli Tratto dal Libro "Alessandro Antonelli nel suo Territorio" 1988

Torna all'inizio della pagina